Altre notizie da questa sezione
Musica All'Auditorium Arvedi i 'CRescendo' e 'Gli Archetti di Cremona'
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Il papà di una lettrice Colpito da ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA. VENERDI' 20 APRILE ALLE 16,30
dal 20/04/2018
al 20/04/2018
CREMONA - Si conclude venerdì 20 aprile 2018 alle 16,30 in Sala Puerari il ciclo di incontri dal titolo Tra scienza e fantascienza organizzato dall'associazione Gli ex dell’Aselli. Il tema è di particolare interesse e attualità non solo per gli scienziati ma per tutti gli abitanti del pianeta Terra; si parla infatti di Cambiamenti climatici, di cosa sappiamo del passato e di cosa ci aspettiamo per il futuro.
“La sfida del cambiamento climatico e ciò che facciamo per affrontarla definirà noi, la nostra era e, in ultima istanza, l'impronta globale che lasceremo”, ha detto l'ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon nel 2007.
Il clima della terra cambia ed è sempre cambiato. Tuttavia, l’aumento di temperatura dell’ultimo secolo, sia per la rapidità con cui sta avvenendo sia per le sue cause, rappresenta un’eccezione nella storia del pianeta. Quali sono le conseguenze già osservate dell’aumento di temperatura? E’ possibile, utilizzando modelli numerici, elaborare scenari futuri di evoluzione del clima che prevedono un ulteriore aumento della temperatura globale e identificano aree particolarmente vulnerabili. Quale è il grado di affidabilità di queste proiezioni? Quel che è certo è che dal 1950 il riscaldamento corre e le nostre società dovranno imparare a correre a loro volta abbastanza in fretta per stare dietro ai cambiamenti in corso e attesi.
La relatrice Elisa Palazzi, docente di fisica del clima all’università di Torino, è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino e lavora allo studio del sistema climatico ed ai processi Terra-Sistema, con particolare attenzione all’attuale e futura evoluzione del ciclo delle acque nelle regioni montane, col principale obiettivo di comprendere come gli ecosistemi montani possono cambiare a seconda di diversi scenari di cambiamento climatico e quali possono essere le conseguenze per le società a valle.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia