Altre notizie da questa sezione
VIDEO La puntata di venerdi 22 febbraio 2019 Ospite Travis Diener
Più letti
Così i Savoia vissero in Egitto
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CAPERGNANICA
CAPERGNANICA — Blitz animalista la notte scorsa a Capergnanica. Ignoti si sono introdotti nell’allevamento di visoni (in fase di allestimento) all’azienda agricola Master, situato lungo l’ex statale che collega Montodine con Chieve, danneggiando alcune strutture ma soprattutto le gabbie destinate ad ospitare da maggio gli animali da pelliccia. I malviventi hanno poi imbrattanto i muri con vernice spray nera, la stessa con la quale hanno lasciato la loro firma: quella dell’Alf, l’Animal Liberation Front.
È Giuseppe Roderi, marito della titolare dell’allevamento, a raccontare come si sono svolti i fatti: «Gli animalisti si sono introdotti nell’allevamento di notte tagliando la rete di recinzione sul lato est in tre punti diversi. Una volta dentro, hanno puntato dritti ai due dei quattro capanni dove già ci sono le gabbie, buttandole a terra, strappando gli sportelli e distruggendo i nidi».
Ad accorgersi dell’accaduto, stamattina presto, sono stati i muratori dell’impresa edile che sta eseguendo i lavori di predisposizione dell’allevamento. «Non paghi di aver divelto le gabbie - prosegue Roderi - hanno rotto dei cavi dell’impianto elettrico nel locale che sarà adibito ad ufficio e, si presume perché non lo troviamo più, hanno portato via del materiale facente parte dell’impianto idraulico. E poi ci sono le scritte, un po’ dappertutto, anche nel capannone adibito a ricovero attrezzi, con vernice spray in cui ci accusano di essere degli assassini, ci dicono di smetterla e cose simili». I titolari della Master hanno subito sporto denuncia ai carabinieri di Montodine e in queste ore stanno quantificando i danni. «Ad un primo esame - precisa Roderi - potrebbero aggirarsi sui 30mila euro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
29 Marzo 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
mauro
2014/03/27 - 10:10
è un bel dilemma, animalisti o ladri e vandali ? ultimamente una cosa e sinonimo dell' altra o sbaglio ? io comunque li chiamerei con il loro nome : delinquenti !!!!!!!!
Rispondi
Mauro
2014/03/26 - 19:07
Buonasera, fermo restando la libertà d'impresa ed il fatto che l'allevamento ha tutti i permessi e le carte in regola secondo la legge, comprendo gli ideali del benessere animale, ma mi sembra, da quanto si legge e si vede, che questi individui, più che a tutelare gli animali (che ricordo non presenti), si sono comportati da vandali rovinando l'attività lavorativa di altri (sono state danneggiate anche attrezzature dell'impresa edile, fondo agricolo confinante...) e volgari ladri, rubando attrezzature e materiali... Così facendo infangano e rovinano l'opera dei Veri Animalisti che da persone civili si comportano secondo la legalità. Che dire...
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia